Parla come senti: dov’è la donna nella nostra lingua?

dal 29 Gennaio 2024 al 29 Gennaio 2024

Per costruire insieme una nuova consapevolezza del nostro modo di parlare. Con l'autrice e formatrice milanese Sara Porreca.

Cos'è

Partendo dalla visione di un video – il monologo del semiologo e giornalista Stefano Bartezzaghi recitato da Paola Cortellesi in occasione dei David di
Donatello del 2018 – costruiremo insieme al pubblico una diversa consapevolezza sul nostro modo di parlare. Dopo una breve introduzione chiara e semplice sul tema della questione di genere nella lingua italiana e sui suoi nodi principali, leggeremo insieme ad alcune persone del pubblico alcuni passaggi tratti da “Il sessismo nella lingua italiana” di Alma Sabatini. Con le sue pioneristiche “Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana” in esso contenute, questa grande attivista ha avviato la discussione, per anni rimasta di nicchia e solo recentemente diventata mainstream, su un uso della lingua italiana più consapevole e rispettoso della parità di genere. Da qui partiremo alla ricerca delle possibili strade non solo per ridare alla donna la sua giusta presenza nella lingua di tutti i giorni, ma anche per considerare il più possibile nel nostro linguaggio la varietà delle identità di
genere.

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.

Date e orari

29
Gen

20:30 - Inizio evento

29
Gen

23:00 - Fine evento

Per ulteriori informazioni di dettaglio sugli eventi, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Evento gratuito

Ulteriori informazioni

SARA PORRECA è docente, formatrice e autrice. Da circa vent’anni anni lavora con passione nella linguistica educativa. Per ALMA Edizioni ha ideato e realizzato In viaggio con Sara, una video-rubrica di lingua, cultura e civiltà. Sempre per ALMA Edizioni è autrice de L’italiano per la cucina e L’italiano per l’arte. Attualmente, oltre ai suoi percorsi di Neurolanguage Coaching®, collabora anche con l’Università Ca’ Foscari come formatrice e ricercatrice per il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati e per il Laboratorio di Comunicazione interculturale e Didattica – LabCom e insegna Lingua e cultura italiana L2 presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera.

Ultimo aggiornamento: 24/01/2024, 12:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri