Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia mediante applicazione del “Fattore Famiglia” – edizione 2023

Dettagli della notizia

Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia

Data:

19 Aprile 2023

Tempo di lettura:

Descrizione

La sperimentazione del Fattore Famiglia è realizzata, anche nel 2023, con il finanziamento della Regione del Veneto e prevede la concessione di un contributo, in funzione dell’ISEE ricalcolato, da un minimo di € 400,00 ad massimo di € 800,00 a favore dei bambini da 0 a 3 anni che frequentano un nido d’infanzia o un altro servizio per la prima infanzia, riconosciuti dalla Regione Veneto (DDR 67/2022), per almeno due mesi, anche non consecutivi, nel periodo compreso tra il 01/09/2022 e il 31/08/2023.
Può presentare domanda chi:
• è cittadino italiano, comunitario, oppure extracomunitario in possesso di titolo di soggiorno, straniero con lo status di rifugiato politico o protezione sussidiaria;
• è residente nel territorio di uno dei 37 comuni dell’Ambito Sociale Ven_22 Distretto Ovest V.se Ulss 9 Scaligera;
• convive con il minore;
• non ha riportato condanne per delitti che non consentono la concessione di provvidenze regionali;
• ha un ISEE non superiore a 20.000,00 euro: tale ISEE, ai fini della concessione del voucher, sarà rideterminato in base al “Fattore Famiglia” che è in grado di cogliere molteplici aspetti del bisogno;
• non ha beneficiato del Voucher 2021, se applicato al periodo 1 settembre 2022 — 31 agosto 2023 (di cui alla deliberazione DGR n. 1609/2021).
Il contributo è concesso in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande e nei limiti delle risorse stanziate dalla Regione.
Il Comune di Sona è capofila dell’Ambito Territoriale Sociale e si riserva la facoltà di attivare controlli a campione e mirati sulla veridicità dei requisiti dichiarati neII’autocertificazione, in collaborazione con i comuni di residenza dei richiedenti.

Le domande devono essere compilate esclusivamente online entro il 15 maggio 2023 sulla piattaforma predisposta daIl’Università di Verona, collegandosi a uno dei seguenti link:

https://survey.econlivlab.eu/886168?lang=it
http://www.nuovoff.it/Default.aspx

Per ulteriori informazioni, consultare l'avviso pubblico allegato oppure rivolgersi all'Ufficio Scuola del Comune tramite i seguenti contatti: e-mail cultura@comune.poveglianoveronese.vr.it - telefono 0456334124 (dal lunedì al venerdì in orario 8.00-13.00).

Ultimo aggiornamento: 19/04/2023, 15:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri