Comune di Povegliano Veronese
Portale Istituzionale

Seguici su

Legge Bilancio 2021: LE NOVITA'

È in vigore dal 1° gennaio 2021 la nuova legge di Bilancio 2021, L. n. 178/2020, contenente alcune disposizioni di interesse per i cittadini in merito al versamento IMU e TARI.

L’anno 2020 ha visto stravolgere le regole previste per l’IMU, con decreti emergenziali che, per agevolare le attività chiuse per le misure di contenimento della pandemia, hanno previsto esoneri dal versamento, come quello per gli anni 2021 e 2022 introdotto dall’art. 78, comma 3, del D.L. 104/2020, per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizioneche i proprietari siano anche gestori delle attività in essi esercitate.

In continuità con le precedenti disposizioni, la nuova legge di Bilancio 2021 esonera dal pagamento della prima rata IMU 2021 alcune categorie di immobili dove si svolgono specifiche attività connesse ai settori del turismo e della ricettività alberghiera. Trattas di (per quanto di interesse di Povegliano V.se in neretto): immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali, fluviali e immobili deglistabilimenti termali; immobili alberghieri rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze, immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and breakfast, dei residence, dei campeggi, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività esercitate nei medesimi locali; immobili, di categoria D, in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimento distrutture espositive per eventi fieristici o manifestazioni; immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate.

Al momento non è previsto nulla per le categorie commerciali che avevano invece beneficiato dell’esonero dal saldo 2020.

Altra novità è rappresentata dalla reintroduzione della riduzione al 50 % dell’IMU per i pensionati residenti all’estero, una misura già prevista dalla vecchia IMU e valida solo se si è pensionati nello Stato estero di residenza e con pensione rilasciata dallo stesso Stato estero. Per la stessa unità immobiliare il prelievo sui rifiuti, indipendentemente dalla sua natura, si applica in misura ridotta di due terzi

È opportuno ricordare che la risoluzione 6/DF del 15 giugno 2020 del Dipartimento delleFinanze ha chiarito che la notifica degli accertamenti, riferiti alle annualità in scadenza nel 2020 (2015 e 2014 nel caso di omessa denuncia), sono validamente notificabili entro il 26 marzo 2021

 
torna all'inizio del contenuto