Ragioneria

L'Uffico ragioneria è organizzato in modo da garantire l'esercizio delle funzioni di coordinamento e di gestione dell'attività finanziaria.


Competenze

L'attività di programmazione e bilancio si estrinseca in: Costante e puntuale verifica della veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio annuale e pluriennale; Cura dei rapporti con i responsabili dei servizi, con l'organo esecutivo e con il Segretario Comunale ai fini del coordinamento dell'attività di competenza degli stessi rivolta alla definizione dei programmi, progetti, risorse ed interventi di cui allo schema di bilancio annuale, pluriennale e per la predisposizione della relazione previsionale e programmatica; Predisposizione dello schema di bilancio annuale, pluriennale e dei relativi allegati; Istruttoria ed elaborazione delle proposte di variazione di bilancio annuale, pluriennale, della relazione previsionale e programmatica, del P.E.G., dei prelievi dal fondo di riserva, dell'assestamento generale; Attività istruttoria per il rilascio dei pareri di regolarità contabile attestante, tra l'altro, la copertura finanziaria sulle proposte di deliberazione e sulle determinazioni dei soggetti abilitati; L'attività di rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione attraverso la predisposizione del rendiconto della gestione comprendente il conto del bilancio, il conto del patrimonio ed i relativi allegati, anche sulla base delle valutazioni ed indicazioni pervenute dai responsabili dei servizi; L'attività di controllo sugli investimenti attraverso il coordinamento per la predisposizione dei programmi delle opere pubbliche per quanto attiene agli aspetti contabili, finanziari e patrimoniali; la cura delle procedure per l'utilizzo delle fonti di finanziamento (tra cui il ricorso all'indebitamento) anche in ordine ad eventauli adempimenti relativi alle maggiori spese derivanti dal progetto; L'attività corrente di gestione del bilancio riferita alla spesa ed alle entrate attraverso la cura dei rapporti con i responsabili di servizio per quanto attiene gli accertamenti (acquisizione delle specifiche risorse attinenti ai servizi ed esame della documentazione), gli impegni (parere regolarità contabile ed attestazione copertura finanziaria) e la loro rilevazione contabile; Cura degli adempimenti relativi all'emissione, controllo, riscontro amministrativo, contabile, fiscale e rilevazione degli ordinativi di incasso e dei versamenti; Verifica periodica dello stato delle riscossioni e dei pagamenti per il controllo dei flussi complessivi di cassa; Verifica e controllo dello stato di realizzazione dell'avanzo di amministrazione, in tutte le sue articolazioni; Rapporti con il servizio di Tesoreria e con gli altri agenti contabili; Rapporti con l'organo di revisione economico - finanziaria attraverso il costante supporto nella stesura delle relazioni sul rendiconto e sul bilancio di previsione e nelle verifiche di cassa periodiche; Controllo e salvaguardia degli equilibri di bilancio e funzione di controllo di gestione e rapporti con i servizi dell'Ente attraverso il controllo costante e concomitante degli equilibri di bilancio, sia riferiti alla gestione di competenza, sia al conto residui; Assolvimento degli obblighi fiscali e attività di supporto per i servizi dell'Ente in materia fiscale

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Finanziaria

Area Amministrativa

Responsabile

Francesco Modè

Responsabile dell’Area Finanziaria

Persone

Daniela Casoni

Casoni – Dipendente presso l’ufficio Ragioneria e Personale

Sede principale

Sede comunale

Piazza IV Novembre 3

Contatti

Ulteriori informazioni

Pagina aggiornata il 26/05/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri